facebook
instagram

info@percorsiuniciaps.org

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


151f7911d37816496d1730f705a82aad5dac0b36

Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Il potere educativo delle fiabe classiche

2023-10-12 12:24

Array() no author 82520

psicologia sostenibile, rops, psicoterapia, fiabe, bambini, il male e il bene, spazio emotivo, comportamenti, angoscia, ira, strumento educativo, sviluppo psicologico, immaginazione, creatività, emozioni, linguaggio simbolico, perdita, abbandono, alienazione,

Il potere educativo delle fiabe classiche

Il racconto di una fiaba è un potente strumento educativo che può influire positivamente sulraggiungimento di un sano e completo sviluppo psicologico.

Il racconto di una fiaba è un potente strumento educativo che può influire positivamente sul raggiungimento di un sano e completo sviluppo psicologico.



Nel processo di crescita ogni bambino si trova ad affrontare angosce e fantasie relative alla propria fase di sviluppo; la fiaba può diventare un’opportunità di maturazione perché è destinata a coinvolgere e divertire, aiutando al tempo stesso a sviluppare l’immaginazione e la creatività, a conoscere sè stessi e la realtà circostante, a comprendere ed esprimere le proprie emozioni, ad accettare le difficoltà e a creare una soluzione per superarle.



Inoltre la fiaba è uno strumento con forti implicazioni terapeutiche. Trattando di problemi umani universali, permette al bambino di dialogare con i propri contenuti inconsci, poiché parla un linguaggio simbolico, senza invadere la sua intimità. Le fiabe classiche in particolar modo, con le loro tematiche di perdita, abbandono, alienazione (basti pensare a Cappuccetto Rosso, Barbablù, Hansel e Gretel), aiutano a far emergere quelle paure innate che risiedono sotto il livello di consapevolezza e possono tormentare il bambino, permettendogli di rielaborarle attraverso l’immaginazione, così da renderle meno pericolose e più malleabili.



Eppure oggi molti adulti tendono a versioni edulcorate delle fiabe antiche, eliminando dalla narrazione lupi, cacciatori, morti e scene crudeli, pensando che i bambini dovrebbero essere preservati da situazioni dolorose o paurose e che dovrebbero essere esposti solo il lato buono delle cose.



Le fiabe pongono il bambino onestamente di fronte ai principali problemi umani: il male è presente come il bene, tutti gli esseri umani possono agire in modo aggressivo, asociale, egoistico, spinti dall’ira e dall’angoscia. Le fiabe consentono ai bambini di entrare in contatto autenticamente con la globalità dei comportamenti umani: permettono di creare uno spazio emotivo che fungerà da base per elaborare le possibili situazioni sgradevoli o dolorose che si incontrano nel corso della propria vita.



Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale