facebook
instagram

info@percorsiuniciaps.org

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


151f7911d37816496d1730f705a82aad5dac0b36

Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

La stima di sè

2023-09-13 14:53

Array() no author 82520

psicologia sostenibile, rops, tariffe calmierate, psicoterapia, Stima di sè, Autostima, Timidezza,

La stima di sè

Uno dei compiti della Psicoterapia è quello di aiutare la persona ad avere più fiducia nelle proprie capacità e competenze, ovvero sviluppare un’adeguata A

Uno dei compiti della Psicoterapia è quello di aiutare la persona ad avere più fiducia nelle proprie capacità e competenze, ovvero sviluppare un’adeguata Autostima. Spesso la bassa autostima si riscontra in tratti caratteriali quali la timidezza, la paura di mostrarsi oppure la paura di stabilire relazioni intime, tuttavia anche comportamenti e rituali ossessivi, atteggiamenti aggressivi, una sessualità disinibita o comportamenti eccessivamente esibizionistici possono mascherare una scarsa stima di sé, proprio in virtù di un processo di negazione, ovvero il non riconoscimento di un aspetto doloroso da accettare. La stima del sé può essere per alcuni fortunati acquisita fin dall’infanzia attraverso un’attenta cura genitoriale, ma può anche essere costruita ed alimentata dalla persona per tutto il corso della sua vita. Come? Con una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento, attraverso la volontà di affrontare i propri conflitti e le situazioni da cui si fugge.



La Psicoterapia, con l’intento di promuovere il benessere e alleviare la sofferenza, rafforza l’autostima attraverso obiettivi specifici. In particolare si propone di ridurre le paure irrazionali, le ansie, le angosce e i vissuti depressivi a volte conseguenza di esperienze traumatiche del passato, ma soprattutto, offre una migliore conoscenza del proprio modo di funzionare, stimolando la persona ad apprendere modi nuovi di vedere la vita e nuove strategie per relazionarsi con gli altri.




Per contattarci e saperne di più :



https://www.percorsiuniciaps.org/servizi-per-i-soci1


Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale