facebook
instagram

info@percorsiuniciaps.org

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


151f7911d37816496d1730f705a82aad5dac0b36

Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Coppie e legami disfunzionali

2023-09-14 11:50

Array() no author 82520

psicologia sostenibile, rops, tariffe calmierate, psicoterapia, legame disfunzionale, dinamica familiare, partner, malessere, terapia di coppia, sofferenza, insoddisfazione, affinità emotiva, affinità intellettuale, capire al volo, sicurezza, identità,

Coppie e legami disfunzionali

Le relazioni di coppia possono essere a volte disfunzionali e puòsuccedere di accumulare esperienze sentimentali che si percepiscono comefallimentari. Perc

Le relazioni di coppia possono essere a volte disfunzionali e può succedere di accumulare esperienze sentimentali che si percepiscono come fallimentari. Perché questo accade? Di frequente il motivo è la ripetizione di schemi relazionali “familiari”, che generano nel lungo tempo, altrettanto “familiari” sensazioni di sofferenza e insoddisfazione.


Quante volte all'inizio di una storia ci siamo sentiti attratti da qualcuno perché istintivamente provavamo una certa affinità intellettuale o emotiva?


Quante volte abbiamo detto "Sento che lui/lei mi capisce al volo”?


Queste sensazioni che inizialmente ci fanno sentire quasi destinati a stare insieme con l'altro/a, possono generare nel tempo un legame disfunzionale, se non comprese e rielaborate in funzione delle varie fasi che una coppia affronta.  Tendiamo a riproporre schemi relazionali del passato che hanno connotato i rapporti con alcune figure significative della nostra infanzia e definito il nostro senso di sicurezza e di identità.
Siamo talmente abituati a definirci all’interno di queste dinamiche “familiari” e in qualche misura rassicuranti (proprio perché conosciute ed interiorizzate), da tendere inconsciamente a ricercarle e a ricrearle con i partner che scegliamo nella vita adulta. Ma ad un certo punto della relazione sentimentale questi schemi se non riadattati, modificati o cambiati, possono produrre un blocco nella coppia, creando una sensazione di malessere nei partner e immobilità. La terapia di coppia può aiutare a trovare nuovi significati, può stimolare nuove modalità di comunicazione ed essere promotrice di un movimento evolutivo della coppia.


Per contattarci e saperne di più :
https://www.percorsiuniciaps.org/servizi-per-i-soci1



Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale

Percorsi Unici - APS

INDIRIZZO SEDE LEGALE E SEDI OPERATIVE
CONTATTI
SOCIAL

info@percorsiuniciaps.org


facebook
instagram

Copyright © 2022 Percorsi Unici - APS

C.F. 97967270584
P.I.  17870791005 (dal 31/12/2024)

Tutti i diritti riservati

Powered by Percorsi Unici - APS

Registrata all'Ag. delle Entrate UT Roma 7-Acilia, con il n.3981

Registrata al RUNTS repertorio 32281

PEC: percorsiuniciaps@pec.percorsiuniciaps.org


Sede Legale e Operativa

Via Cratippo di Atene, 46

00124 Roma

Sede Operativa 2

Via Sudafrica, 32 (int. 2)

00144 Roma

Informativa PrivacyInformativa sui CookiesInformativa legale